Descrizione Progetto
Un consolidamento da realizzare?
Consolidamento
Realizzazione terre armate con materiali naturali locali
Il consolidamento mediante terra armata è una tecnologia impiegata per le opere di sostegno delle terre, messa a punto nel 1966 dall’ingegnere Henri Vidal a Parigi, che permette di realizzare spalle di ponte e muri di sostegno per strade, autostrade e ferrovie, nonchè per l’edilizia privata.
L’ingegneria naturalistica propone l’utilizzo di materiali naturali come il legno per la realizzazione di opere di contenimento che migliorano la qualità del paesaggio e contemporaneamente riducono l’impatto ambientale.
La struttura tridimensionale, a sviluppo orizzontale, stabilizza versanti e scarpate scoscesi, inserendosi in modo naturale e flessibile in ogni contesto.
Un’opera in terra armata o rinforzata si comporta come un muro a gravità, scaricando una minor pressione sulla base, in modo più uniforme del muro in cemento armato, per cui necessita di opere di fondazione meno profonde.